Cosa metto nel piatto?
Mettersi a tavola, significa mettersi in relazione con altre persone, ricavando dal pasto non solo nutrimento,
ma anche gratificazione e benessere in generale.
D’altro canto, un’alimentazione corretta migliora le facoltà mentali, l’umore e le relazioni.
Ecco perché è importante, non solo da un punto di vista fisico, ma anche relazionale,
prendersi cura di sé e della propria famiglia, scegliendo i nutrimenti giusti.
Costruire una corretta alimentazione
In questa sezione cercheremo di darti tutti i consigli per identificare i menù più idonei,
sia per l’infanzia, sia per l’età adulta, sfatando anche i falsi miti legati al cibo.
Guarda i video della Dottoressa Giulia Biondi
Pillole alimentazione
Di cibo e alimentazione si parla tanto, ma come ne parliamo? Le informazioni che riceviamo sono sempre corrette?
Di seguito troverai 10 video che ti racconteranno il cibo e l’alimentazione decostruendo alcuni dei più noti falsi miti legati all’alimentazione al fine di aiutarti a costruire un’alimentazione bilanciata in base alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
Dottoressa
Giulia Biondi

La Dottoressa Giulia Biondi, laureata in Biologia della Nutrizione con doppia specializzazione Master di 1° Livello in Nutrizione Clinica e in Scienza dell’Alimentazione dietetica applicata e fabbisogni nutrizionali degli sportivi. Esperta di Educazione Alimentare, tutta la sua vita ruota attorno al mondo dell’alimentazione. Ha sviluppato il metodo Bilanciamo per aiutare e semplificare l’approccio a una corretta alimentazione, dimenticando l’incubo della dieta e imparando a conoscere alimenti e nutrienti per evitare i problemi derivanti da un cattivo rapporto con il cibo.
SAPER MANGIARE: UNO STILE DI VITA
Mangiare sano vuol dire conoscere i cibi e fare delle scelte consapevoli.
Scarica il file per accedere alle schede tematiche che possono diventare utili strumenti che orientano verso scelte migliori in tema di alimentazione e verso scelte di “movimento” più appropriate per combattere la sedentarietà.
* realizzata a cura di: ATS Milano e Città Metropolitana – Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – UOC Igiene Alimenti e Nutrizione