Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!
Una risposta
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.
Secondo le Linee Guida della Sana Alimentazione per la costruzione di un’alimentazione bilanciata abbiamo bisogno del 15-30% di proteine, 45-60% di carboidrati e il 20-30% di grassi al fine di avere un corretto equilibrio tra tutti i vari micronutrienti. In questo video scopriremo in che modo poter creare una alimentazione bilanciata sempre seguendo le esigenze di ognuno di noi.
#9
La dieta perfetta non esiste
La dieta non è restrizione o privazione ma è uno stile di vita. Le diete ormai sono a portato di click ma non esistono diete da rivista che vanno bene per tutti. La dieta, e quindi l’alimentazione, è qualcosa che si costruisce personalmente in base alle esigenze di ognuno di noi rivolgendosi a dei professionisti in materia.
#8
Bere acqua durante i pasti fa male alla digestione?
La frase “l’acqua non va bevuta durante i pasti” è l’ennesimo luogo comune sull’alimentazione: bere durante i pasti favorisce, infatti, il rimestamento del cibo durante la digestione. È certo importante non eccedere moltissimo con il consumo di acqua: bere 2/3 bicchieri di acqua durante i basti è l’ideale per raggiungere il nostro fabbisogno giornalerio che può essere raggiunto consumando anche frutta e verdura.
#7
Come fare una spesa consapevole?
Tra le corsie del supermercato è infinita la gamma di prodotti che abbiamo a disposizione, sono così tanti che a volte non sappiamo cosa sia meglio scegliere per noi. Quando andiamo a fare la spesa compiamo scelte che riguardano non solo la nostra alimentazione ma anche il nostro benessere globale. In questo video troverai un piccola guida per una spese consapevole.
#6
I prodotti surgelati fanno male alla salute?
Eh no, i prodotti surgelati non sono dannosi per la nostra salute. Se prendiamo per esempio gli ortaggi, questi sono congelati quasi subito dopo essere stati raccolti. La raccolta avviene nel periodo di maturazione e il congelamento fa sì che i valori nutrizionali restino inalterati. Una ricerca condotta dalla Stazione Sperimentale per le conserve alimentari di Parma ha dimostrato che i valori nutritivi rimangono inalterati nell’intero ciclo di vita del prodotto surgelato.
#5
Se oggi non mi muovo mangio meno
Non bisogna pensare al movimento e allo sport come fonti di compensazione o rimedio. Anche perché il nostro corpo ha bisogno di energie, e quindi di alimentarsi per il solo fatto di esistere. Allo stesso modo è importante ricordarsi che sia per l’alimentazione che per l’attività sportiva non esistono regole fisse.
#4
Che ruolo hanno le proteine nella nostra alimentazione?
Sentiamo spesso parlare di prodotti proteici o prodotti fit, allo stesso modo è molto comune l’idea secondo cui gli alimenti proteici siano più sani rispetto agli altri. Ma tutto questo è vero? Mangiare proteico è davvero più salutare?
#3
I grassi che mangiamo
I grassi sono indispensabile per una sana alimentazione, proprio come tutti gli altri macronutrienti, essendo anche le riserve energetiche del nostro organismo e possiamo trovarli in quasi tutti gli alimenti. Ma da dove nasce la paura dei grassi e la nostra tendenza ad eliminarli? Lo scoprirai in questo video che ti permetterà di capire meglio il ruolo dei grassi nella nostra alimentazione.
#2
Oggi è il giorno dello sgarro
Non ci sono cibi giusti o sbagliati, così come non esistono cibi che fanno aumentare di peso o dimagrire di per sé. In tutta questa narrazione sull’alimentazione si inserisce il termine sgarro usato per indicare il “giorno libero” da una dieta. Ma se la parola dieta significa stile di vita, che senso ha utilizzare un termine che significa, come riporta la Treccani, errore, mancanza o sbaglio? Il termine sgarro non solo non è corretto ma conferisce anche un valore morale al cibo, che di fatto non lo ha.
#1
I carboidrati fanno ingrassare
Protagonisti della dieta mediterranea, i carboidrati portano con sé grandi tabù e uno dei più comuni è: i carboidrati fanno ingrassare?
In questo video cercheremo di conoscere da vicino i carboidrati e il loro ruolo nella nostra alimentazione spiegando quanto non sia corretto eliminarli dalla nostra dieta.
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.